Venerdì 29 ore 17.30 presso Sala del Teatro a Palazzo della Corgna Federico Meda presenta il suo libro IL MURO DI BERLINO ISTRUZIONI PER L’USO Ed. Ediciclo Perché è stato eretto il muro di Berlino? Come hanno vissuto le due parti divise della città? Quali sono state le fughe più assurde e mirabolanti? Come si è ricomposta la città dopo la caduta del Muro? Conduce l’incontro Giovanni Dozzini giornalista e scrittore Sabato 30 ore 15.30 presso Orto Botanico Ex Asilo Reattelli LEONARDO BOTANICO Laura Maneresi e Giovanni Manna presentano IL MONDO DI LEONARDO Ed.Rizzoli Guardare il mondo con gli occhi di Leonardo. I misteri della natura, dell’acqua e della terra, delle piante e del corpo umano. Le scoperte sorprendenti e le suggestive visioni di un uomo straordinario svelate in un viaggio eccezionale tra arte e scienza. Evento in collaborazione con Laboratorio del Cittadino Sabato 30 ore 17.30 Luca Petrucci e Oscar Bigarini presentano Il Bracciale e il pozzo etrusco ed. Realibri Pegaso Dal ritrovamento di un bracciale nel lago Trasimeno, prendono avvio le vicende collegate, che si sviluppano in epoche diverse: quella di Ascanio, giovane romano del III secolo a.C., e quella di Giulio, studente umbro contemporaneo Conduce l’incontro Maria Grazia Virgilio…
Don Remo Serafini, Storico presenta SERAFINO CALINDRI Ingegnere – architetto, padre di 35 figli poi prete e parroco a Badia San Cristoforo Introduce e conduce l’incontro il Prof. Mario Tosti Università degli Studi di Perugia
Ore 18,00 presso Cinema Teatro Caporali MONOLOGO 6 donne che hanno cambiato il mondo di e con Gabriella Greison, fisica e scrittrice a seguire incontro dibattito Greison – Gotti “ Le donne e la storia del mondo” Un libro che parla di donne della scienza scritto da una donna che fa della scienza non solo un lavoro, ma una vera e propria passione. Ed è questo il segreto del libro: un racconto appassionato e pieno di rispetto, di riconoscenza e di gratitudine nei confronti di sei donne che hanno cambiato il mondo, ma alle quali il mondo non ha saputo rendere omaggio. Bello, davvero bello, vedere come Gabriella Greison racconta la vita di Marie Curie, Lise Meitner, Emmy Noether, Rosalind Franklin, Hedy Lamarr e Mileva Marić. Sei illustri colleghe dell’autrice, sei donne che appassionano a seguire incontro dibattito Greison – Gotti “ Le donne e la storia del mondo”
Mercoledì 7 dicembre alle ore 17,30 presso Sala del Teatro del Palazzo della Corgna, Grazia Gotti presenta il suo libro 21 DONNE ALL’ASSEMBLEA Ed.Bompiani Un coro di voci femminili che per la prima volta nella storia italiana siedono accanto agli uomini sui banchi dell’Assemblea. “Noi donne vogliamo essere forza viva di ricostruzione morale e materiale, e possiamo farlo perché siamo, tutte, lavoratrici.” A seguire aperitivo al Cantinone dove scopriremo i vini della cantina Montemelino con la produttrice Sabrina Cantarelli. In abbinamento potrete assaggiare delle sorprese ispirate dal lavoro di importanti Chef Stellate ⭐ Insomma…non mancate!
Cinzia Tani scrittrice e giornalista presenta il suo romanzo DAREI LA VITA Ed. Rizzoli “Dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna” una frase celebre attribuita a Virginia Woolf. Spesso di queste donne si conosce a malapena il nome. Mogli o amanti che hanno avuto un ruolo importante nella vita di pittori, scrittori, compositori, ministri, scultori, psicologi, scienziati ecc. Vite intense, appassionate, intriganti, a volte drammatiche, altre frustranti. Meriti immensi mai riconosciuti per qualcuna, infedeltà da sopportare o da infliggere per altre. Alcune sono morte per amore, altre hanno portato alla disperazione gli uomini che le hanno amate. Storie di donne affascinanti e ambigue, passionali e generose, coraggiose e determinate.Conduce l’incontro la giornalista Elena Teatini