Sabato 15 febbraio ore 17.00 NarrAzioni- Lirio Abbate presenta DIARI DEL BOSS Ed.Rizzoli
eventi / 15 Febbraio 2025

Sabato 15 febbraio ore 17.00 presso Sala del Teatro di Palazzo della Corgna, Lirio Abbate presenta DIARI DEL BOSS Parole, segreti e omissioni di Matteo Messina Denaro Ed.Rizzoli. Lirio Abbate ci racconta un boss e i suoi diari privati, quelli che Matteo Messina Denaro chiamava «i libriccini». Dentro, vergati con uno stampatello preciso, ordinato, quasi ossessivo, i pensieri e le riflessioni, gli sfoghi, gli appunti, e i ricordi del padrino. È su questo materiale unico, ritrovato in una perquisizione dopo l’arresto del padrino, che Lirio Abbate affonda il suo sguardo da cronista ed esperto di mafie, lui che al boss di Castelvetrano ha dedicato decine di articoli, inchieste, libri. Per cercare di dare un senso e una composizione a un flusso di parole dal quale emerge un ritratto inedito e privato – per quanto manipolato ad arte dal suo stesso autore – di una delle figure più oscure della storia criminale non solo italiana.Conduce l’incontro Italo Carmignani responsabile daily news podcast de Il Messaggero LIRIO ABBATE, siciliano, si occupa prevalentemente di attualità ed è autore di esclusive inchieste su corruzione e mafie. Scrive anche per il cinema e la televisione. Reporters sans frontières lo ha inserito fra i «100 eroi…

Domenica 1 dicembre ore 17.00 NarrAzioni – Valerio Nicolosi presenta C’era una volta Gaza Ed.Rizzoli
eventi / 1 Dicembre 2024

Domenica 1 dicembre ore 17.00 presso Sala del Teatro di Palazzo della Corgna, Valerio Nicolosi presenta C’era una volta Gaza Ed.Rizzoli Conduce l’incontro la giornalista Elena Testi inviata di La7 Valerio Nicolosi è nato a Roma nel 1984. Giornalista, regista e fotografo, si occupa di tematiche sociali, rotte migratorie e Medio Oriente. Ha diretto il docu-film Ants, sulle rotte migratorie verso l’Europa, e altri documentari a sfondo sociale. Collabora con Mediaset, Rai, Associated Press, Reuters, Ansa e con vari quotidiani nazionali e internazionali. Ha vinto premi come fotoreporter e regista. Quando può, tiene seminari e incontri nelle università italiane e palestinesi. Ha pubblicato tra gli altri libri (R)esistenze (Crowdbooks 2018) e Mediterraneo (con Caterina Bonvicini, Einaudi 2022) ed è autore di podcast per «Micromega» e Storytel Elena Testi, nata il 29 giugno 1987 ad Arezzo, è un volto emergente nel panorama giornalistico italiano. Attualmente, è possibile vederla brillare come inviata nel programma “Tagadà La7” al fianco della carismatica Tiziana Panella. Nel 2012, Elena ha dato prova del suo talento con un’inchiesta audace sul satanismo in Umbria, in particolare sul caso del mostro di Foligno, sfidando alcune conclusioni giudiziarie. Ha lavorato per “PerugiaToday”, “Corriere dell’Umbria” e come giornalista freelance per “Panorama”….

Sabato 30 novembre ore 17.00 NarrAzioni – Mirko Zilahy presenta Nostra Signora delle nuvole Ed. HarperCollins
eventi / 30 Novembre 2024

Sabato 30 novembre ore 17.00 presso Sala del Teatro di Palazzo della Corgna, Mirko Zilahy presenta Nostra Signora delle Nuvole Ed. HarperCollins conduce la scrittrice Elisabetta Bricca Mirko Zilahy, dopo il successo nel thriller, accorda la voce a un registro letterario e scopre una gamma di colori, stili e sensazioni che lo proietta nella grande tradizione del romanzo familiare e di formazione. Nostra signora delle nuvole è un libro poetico, commovente, universale, che racconta la vita di un uomo e della sua famiglia attraverso gli occhi colmi di stupore di un bambino, e la storia d’amore tra una madre e i suoi figli attraverso la letteratura, l’immaginazione, l’irrealtà. La storia di un destino scritto nelle nuvole. Mirko ha sette anni e sette nomi. Ogni nome una storia, una vita, un sogno, un destino che gli ha donato sua madre Annarita. Per lui ha inventato una lingua capace di trasportarli in un universo mitico e fiabesco. Insieme, hanno creato una fortezza di storie e di parole per difendersi dal più terribile dei mostri: la realtà. Attraverso l’infanzia nel pittoresco quartiere romano di Città Giardino – punteggiata dalle visite dell’elegante nonna materna, del bizzarro nonno ungherese e dal rapporto difficile con il…

Sabato 9 novembre a partire dalle 16 NarrAzioni ospiti a Palazzo della Corgna Benedetta Cicognani e Ilaria Albano (la psicologa scortese)
eventi / 9 Novembre 2024

Sabato 9 novembre a partire dalle 16 nella spendida cornice di Palazzo della Corgna, secondo appuntamento con NarrAzioni. Ospiti della rassegna, alle ore 16.00, Benedetta Cicognani con “Onorevole parolaccia” edito da Franco Angeli, conduce Davide Astolfi, e a seguire alle ore 17.00, Ilaria Albano con “Il Metodo Scortese”, edizioni Solferino. Benedetta Cicognani Il fenomeno dell’insulto nella politica contemporanea è ormai dilagante. Benedetta Cicognani, nel suo libro “Onorevole Parolaccia”, esplora questa inquietante evoluzione del linguaggio pubblico, che è sprofondato in una palude di volgarità e insulti. Un tempo, la politica si vestiva di parole scelte con cura. Oggi siamo scivolati dalle arringhe carismatiche ai comizi urlati, dalle perifrasi eleganti alle invettive da osteria. È in corso una vera e propria “rivoluzione linguistica”. Benedetta Cicognani si è laureata in Filosofia all’Università di Bologna. Ha conseguito la magistrale in Scienze Politiche e di Governo all’Università degli Studi di Milano. Si è occupata di comunicazione pubblica presso la Regione Emilia-Romagna. Ha inoltre collaborato per diverse testate giornalistiche. Attualmente cura la comunicazione digitale del Comune di Rimini. Ilaria Albano Con il Metodo Scortese Ilaria Albano ci presenta una guida controcorrente per farcela nella vita quotidiana. Scortesia è accettare la complessità del mondo e delle relazioni; è riconoscere ciò…