Domenica 2 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 17.00 Silvia Vecchini propone PICCOLO LABORATORIO SULLE ANTENATE
eventi / 2 Febbraio 2025

Domenica 2 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso la libreria Libri Parlanti Silvia Vecchini conduce Piccolo laboratorio sulle Antenate Un laboratorio di scrittura sul ricordo, la memoria familiare e l’invenzione del passato.Un’occasione di mettersi in ascolto scrivendo in piccolo gruppo, entrando in connessione con se stessi e con le parole degli altri. Esploreremo attraverso la scrittura la nostra memoria familiare anche grazie alla proposta di incipit, immagini, poesie e albi illustrati. Materiale personale per scrivere:– 3/4 fotografie di antenate sulle quali si desidera lavorare (stampe fisiche) e in fotocopia– 2 poesie che si vogliono condividere in fotocopia– 1 vecchia rivista– colla– forbici Costo: €.100,00 comprensivo del pranzo, ed è pagabile con Carta del Docente emettendo ed inviando a questa mail un buono fisico per libri, oppure con bonifico bancario su c/c intestato a Libri Parlanti IBAN: IT78D0885138350000000360909 con causale Corso Antenate 2 Febbraio 2025 Per perfezionare l’iscrizione è necessario inviare report del bonifico effettuato o pdf del buono emesso.E’ inoltre necessario inviare i propri riferimenti :Nome, Cognome, Indirizzo, Codice Fiscale e numero di telefono. Per info e prenotazioni scrivi a libriparlanti.corsi@gmail.com oppure M. Grazia 3486416096 Monica 3356870770

Crescere è una bella storia / mar 24 ore 17.00
eventi / 24 Maggio 2016

Marco Moschini scrittore per l’infanzia incontrerà insegnanti, educatori e genitori presso aula magna della Direzione Didattica F.Rasetti di Castiglione del Lago  sul tema : CRESCERE È UNA BELLA STORIA –  Fiabe storie e racconti per diventare grandi In questi tempi dominati dai miti della velocità e dell’efficienza, restituire ai piccoli (e ai grandi) lo spazio per il sogno, l’immaginazione, l’ascolto e l’attesa rischia di essere visto come qualcosa di provocatorio e sovversivo. Eppure, per crescere c’è bisogno di fantasia perché per creare un rapporto con il reale il bambino non deve subirlo ma padroneggiarlo e rimodellarlo assimilandolo al suo mondo magico: le produzioni fantastiche non allontanano dalla realtà ma aiutano a starci meglio. I benefici che fin dai primi anni un piccolo trae da racconti e letture che gli vengono offerti si traducono nell’interesse per la lettura autonoma e nella costruzione di un immaginario personale capace di renderlo più forte. – Dieci modi per insegnare ai bambini a odiare la lettura – La “pianta della lettura” può attecchire e crescere se… – Perché raccontare e leggere ai bambini fin da piccolissimi? – La parola a – Il racconto come intermediario affettivottiva le zone neuronali del linguaggio – Perché ai bambini piace ascoltare? – La fiaba come…