Sabato 8 ore 16.00 Sala del Teatro di Palazzo della Corgna – Non solo mimose…le donne si raccontano attraverso la loro storia sociale
eventi / 8 Marzo 2025

Sabato 𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 – 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟎𝟎 presso Sala del Teatro – Palazzo della Corgna📖 “𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐦𝐢𝐦𝐨𝐬𝐞… 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐬𝐢 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞”Un incontro organizzato dall’Università della Terza Età Unitre, che esplora il ruolo e il contributo delle donne nella storia, dalla lotta per i diritti civili fino alle battaglie più attuali per la parità di genere. Interviene la professoressa Giustina Orientale Caputo, Università Federico II di Napoli.📖 𝐀 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞: 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐌. 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐠𝐚𝐧𝐨̀L’autrice presenterà il suo romanzo “La Superba”Ed. Solferino, un racconto potente di emancipazione e resilienza femminile, in collaborazione con Libri Parlanti Impresa Sociale. Per la Superba il dolore ha sempre forme visibili: piccoli buchi, fessure, crepe che attraversano il legno e il cemento delle sue stanze per prendere la forma di ferite sempre nuove. La Superba, infatti, è la villa che Corrado e Lucia Lissi hanno costruito nel 1923 nel cuore della Brianza, di fronte alla fabbrica di maglieria ricevuta in eredità dal fondatore e portata con fatica al successo. Il nome l’ha scelto Lucia, per ricordare quanta strada hanno fatto, lei e il marito, da quando hanno lasciato la cascina dove sono nati per trasferirsi in città, in tasca solo sogni….

Sabato 1 marzo ore 17.00 – Anna Martellotti presenta IL PAESE DELLE CASE DIPINTE
eventi / 1 Marzo 2025

SABATO 1º MARZO ore 17.00 presso Libri Parlanti Anna Martellotti presenta il suo romanzo IL PAESE DELLE PORTE DIPINTE Ed. Progetto Cultura – Conduce Davide Astolfi. In un immaginario piccolo paese dell’Italia centrale, l’energica Tecla dà vita a un originale progetto collettivo: gli abitanti dovranno proporre il soggetto di un dipinto che due pittori realizzeranno sulla porta della loro casa, affacciata sul borgo antico. La scelta di cosa rappresentare fornisce l’occasione per narrare tredici storie diverse e intrecciate. Ne nasce così l’affresco di un’umanità che, attraverso i dipinti, rivive l’infanzia dei propri giochi, la gioventù degli amori svaniti, gli errori commessi, le delusioni, i sogni e le speranze di una nuova vita. Anna Martellotti, classe 1955, matematica di formazione, già docente dell’Università degli Studi di Perugia, è attualmente felicemente pensionata. Dal 2018 è approdata nel mondo della scrittura. Il paese delle porte dipinte è il suo sesto titolo letterario. Il romanzo precedente, Le forbici di Atropo (2023), scritto a quattro mani con Mirco Porzi, ha vinto il Premio Letterario “Il giovane Holden” 2022, sezione inediti. Anche il romanzo Il sorriso di Clelia (2019) e alcuni racconti hanno ottenuto menzioni e piazzamenti in vari concorsi letterari. Ingresso gratuito

Sabato 22 febbraio ore 17.00 Andrea Baffoni presenta FRAMMENTI CELESTI Ed.Gruppo Albatros
eventi / 22 Febbraio 2025

Sabato 22 febbraio alle ore 17.00 presso Sala del Teatro di Palazzo della Corgna, Andrea Baffoni presenta FRAMMENTI CELESTI Ed. Albatros Tra le rocce preistoriche delle gole di Gubbio, nel punto in cui affiorano i sedimenti del meteorite che estinse i dinosauri, uno strano oggetto metallico viene alla luce. Non ha una forma definita né una chiara origine storica. Inaspettatamente, questo anomalo reperto si rivelerà portatore di un destino rivolto all’umanità stessa. Inizia un viaggio nel tempo e nello spazio dove i protagonisti, tra Stati Uniti e Italia, si muovono su scenari arcaici come l’Appennino umbro, la Death Valley o le montagne della Val Gardena. Contemporaneamente, ma all’opposto, si spostano tra i modernissimi laboratori del CERN di Ginevra o lo Space Center di Houston. Un viaggio in cui la storia, la scienza e l’arte s’incontrano, generando la consapevolezza che un giorno, grazie alla creatività, gli esseri umani riusciranno a intraprendere la strada per le stelle. Dialogheranno con l’autore Monica Fanicchi e Maria Grazia Virgilio di Libri Parlanti Andrea Baffoni, storico e critico d’arte, giornalista pubblicista. Come scrittore e saggista ha pubblicato, nel 2015, il libro Contro ogni reazione, Enrico Prampolini teorico e promotore artistico (Lantana, Roma). Nel 2021, Dannati Romantici. Da Géricault a…

Sabato 15 febbraio ore 17.00 NarrAzioni- Lirio Abbate presenta DIARI DEL BOSS Ed.Rizzoli
eventi / 15 Febbraio 2025

Sabato 15 febbraio ore 17.00 presso Sala del Teatro di Palazzo della Corgna, Lirio Abbate presenta DIARI DEL BOSS Parole, segreti e omissioni di Matteo Messina Denaro Ed.Rizzoli. Lirio Abbate ci racconta un boss e i suoi diari privati, quelli che Matteo Messina Denaro chiamava «i libriccini». Dentro, vergati con uno stampatello preciso, ordinato, quasi ossessivo, i pensieri e le riflessioni, gli sfoghi, gli appunti, e i ricordi del padrino. È su questo materiale unico, ritrovato in una perquisizione dopo l’arresto del padrino, che Lirio Abbate affonda il suo sguardo da cronista ed esperto di mafie, lui che al boss di Castelvetrano ha dedicato decine di articoli, inchieste, libri. Per cercare di dare un senso e una composizione a un flusso di parole dal quale emerge un ritratto inedito e privato – per quanto manipolato ad arte dal suo stesso autore – di una delle figure più oscure della storia criminale non solo italiana.Conduce l’incontro Italo Carmignani responsabile daily news podcast de Il Messaggero LIRIO ABBATE, siciliano, si occupa prevalentemente di attualità ed è autore di esclusive inchieste su corruzione e mafie. Scrive anche per il cinema e la televisione. Reporters sans frontières lo ha inserito fra i «100 eroi…

Sabato 8 ore 17.00 Andrea Vignini presenta I DELITTI DEL CROCIFISSO Ed. Affiori
eventi / 8 Febbraio 2025

Sabato 8 febbraio alle ore 17.00 presso la libreria Libri Parlanti Andrea Vignini presenta I DELITTI DEL CROCIFISSO Ed. Affiori conduce l’incontro Monica Fanicchi Aurelio Sparta, cinico ex commissario di polizia in pensione, ha una figlia che ne ha seguito le orme, anche se non proprio come lui avrebbe voluto. Emma Sparta, infatti, è un’ufficiale dei carabinieri, comandante della Compagnia di Cortona. Ormai vedovo, il vecchio poliziotto occupa il suo tempo coltivando l’orto, con scarsi risultati, e facendo lunghe passeggiate. Proprio durante una di quelle, si imbatte nel cadavere di una giovane prostituta, lasciata in posa teatrale con al collo un crocifisso d’argento. Nella cittadina toscana, ogni personaggio è sospetto: dal giornalista ambizioso e senza scrupoli, al sacerdote ferocemente critico nei confronti della setta, fino al medico, fidanzato di Emma e figlio di sorella Ultima, la santona a capo del casolare religioso. Toccherà alla strana coppia di detective padre e figlia sciogliere l’intricato enigma e fare finalmente giustizia. Andrea Vignini è stato presidente del Comitato Tecnico del MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona) e sindaco di Cortona. Attualmente dirige una biblioteca pubblica, parla e scrive di libri su radio, giornali e blog specializzati e organizza vari eventi…