6-11 settembre -Festival delle Corrispondenze 2022

8 Settembre 2022

MARTEDÌ 6 SETTEMBRE
21.15 – Piazzetta Sant’Andrea FRANCESCO MONTANARI presenta LETTERA A PASOLINI di Matteo Cerami e Davide Sacco e con Cane Sulla Luna Regia di Davide Sacco


MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE
19.00 – Piazzetta Sant’Andrea – Lettere di donne dal Medioevo fra realtà e fantasia Monologo di e con Massimo Arcangeli, linguista, critico letterario e scrittore

21.15 – Piazzetta Sant’Andrea
PIERGIORGIO ODIFREDDI In cammino alla ricerca della Verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI

GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE
18.00 – Sala conferenze Villa Aganoor
Mariangela Rossi, giornalista e scrittrice presenta L’ABBRACCIO DI KIEV Lettera a una bambina rinata Ed. Solferino

19.00 – Piazzetta Sant’Andrea
Michela Marzano, filosofa, politica e saggista presenta STIRPE E VERGOGNA Ed.Rizzoli

21.15 – Piazzetta Sant’Andrea
MARCO PAOLINI ANTENATI – The grave party
Musiche di Fabio Barovero


VENERDÌ 9 SETTEMBRE
16.00 – Sala conferenze Villa Aganoor – Conferenza di apertura della XI edizione del Festival delle Corrispondenze
Saluti istituzionali:
Giacomo Chiodini, Sindaco di Magione
Vanni Ruggeri, Assessore alla cultura del Comune di Magione
Paola Agabiti, Assessore alla cultura e al turismo della Regione Umbria
Francesca Caproni, Direttrice del GAL Trasimeno-Orvietano
Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia
Federico Fioravanti, Festival del Medioevo

Inaugurazione della mostra-evento
Costruttori di pace. Aldo Capitini, Riccardo Tenerini e la nascita della marcia Perugia-Assisi

16.00 – Terrazza panoramica Fattoria Luca Palombaro
Alba Scaramucci presenta ALICE CARISSIMA TI SCRIVO…Ed.Futura
18.00 – Piazzetta Sant’Andrea
Manuela Santoni, illustratrice e graphic presenta LA LETTERA PERDUTA ed. Bao Publishing

18.30 – Sala conferenze Villa Aganoor
“Bambini, imparate a fare le cose difficili” Gianni Rodari: lettere ai bambini (e ai “grandi”)
Incontro con Pino Boero, romanziere

19.00 – Piazzetta Sant’Andrea
Corrispondenze dal futuro: la lotta per i diritti è intersezionale
Tavola rotonda
Intervengono: Simone Alliva, giornalista di L’Espresso – in collegamento Zoom – Alessandro Zan,
parlamentare e Simone Fanti, giornalista e Giulia Blasi, scrittrice, creatrice e curatrice di contenuti per il web
21.15 – Piazzetta Sant’Andrea
EZIO MAURO – LA DANNAZIONE – La sinistra divisa all’alba del fascismo
Voce e adattamento Massimiliano Briarava


SABATO 10 SETTEMBRE
10.30 – Giardini di Villa Aganoor – CARA, TI SCRIVO DA UN POSTO INCANTEVOLE
Passeggiata lungo le vie e le piazze di Monte del Lago alla scoperta di vite e storie attraverso le lettere
In collaborazione con il Laboratorio Teatrale del Martedì – Regia di Maurilio Breccolenti
16.00 – Sala conferenze Villa Aganoor
Convegno organizzato in collaborazione con FESTIVAL DEL MEDIOEVO
Saluti istituzionali:
Giacomo Chiodini, Sindaco di Magione
Introduce e coordina:
Federico Fioravanti, Festival del Medioevo
Interventi:
Tiziana Plebani, Università di Venezia
Come le donne impararono a scrivere lettere… e non smisero più
Monia Montechiarini, scrittrice
Lettere sulla stregoneria femminile
Maria Giuseppina Muzzarelli, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
«Caro marito ti scrivo…». Affari e sentimenti dal carteggio di Margherita Datini

17.00 – Terrazza panoramica Fattoria Luca Palombaro

Fabrizio Bartelloni e Marco Masoni presentano LETTERE SOPRA LA PIOGGIA Ed. Pacini

19.00 – Piazzetta Sant’Andrea
Lettere da una nuova umanità con Domenico Iannacone

21.15 – Piazzetta Sant’Andrea
ANDREA PURGATORIL’ULTIMA LETTERA DI PAOLO BORSELLINO


DOMENICA 11 SETTEMBRE
11.00 – Sala conferenze Villa Aganoor
CASANOVA, UN LIBERTINO GRAFOMANE
Lectio magistralis di Alessandro Marzo Magno, giornalista e scrittore
Introduce Federico Fioravanti, Festival del Medioevo
16.00 – Sala conferenze
MESSAGGI DA MARGHERITA HACK
Nata in Via delle Cento Stelle. Gatti, biciclette e parolacce:
tutta la galassia di Margherita Hack
Ne parlerà Federico Taddia, giornalista, saggista e conduttore televisivo

16.30 – Chiesa di Sant’Andrea
LA PAROLA AI GIURATI – Dietro le quinte del premio Aganoor
Presentazione del carteggio vincitore dell’edizione 2021
Norberto Bobbio-Piero Calamandrei. Un Ponte per la democrazia, lettere 1937-1956, Edizioni Storia e
Letteratura
Ne parlerà il curatore Marcello Gisondi

Coordina Luigina Miccio, Comunicareleditoria
17.00 – Terrazza panoramica Fattoria Luca Palombaro
LE COSE NON ANDARONO BENE
Ne parlerà l’autore Mauro Biani, vignetista e illustratore
18.00 – Piazzetta Sant’Andrea
CERIMONIA DI PREMIAZIONE XXIV EDIZIONE
PREMIO VITTORIA AGANOOR POMPILJ

Presentano Luigina Miccio, coordinatrice del Premio
e Francesco Bolo Rossini, attore
Ospiti d’onore gli attori Elena Gigliotti e Dario Aita
Letture a cura del Circolo LaAV di Magione
21.15 – Piazzetta Sant’Andrea
MOGOL -LETTERE, PAROLE, EMOZIONI E MUSICA

www.festivaldellecorrispondenze.it

No Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.