Andrea Baffoni, presenta il suo ultimo saggio “Dannati Romantici. Da Gericault a Ligabue vite in bilico tra genio e follia” – Editore Fabrizio Fabbri Perugia. Conduce l’incontro Maria Grazia Virgilio di Libri Parlanti Géricault, van Gogh, Pellizza da Volpedo, de Staël, Modigliani, Rothko, Ligabue: sette artisti e sette vite al limite, in perenne battaglia col proprio demone. Vissero “romantici”, divennero leggende. Il libro racconta, in forma narrativa, le esperienze di questi spiriti inquieti, analizzando il senso del travaglio interiore e i meccanismi che originarono i loro capolavori. Quali sconvolgimenti dell’anima portarono van Gogh alla sua pittura? Di quanta sofferenza necessitò Géricault per concepire La zattera della Medusa? Come riuscì Rothko a mutare il colore in una preghiera di luce? Un viaggio nel mistero dell’impulso creativo e nell’irrazionale lotta amorosa con la vita. Andrea Baffoni Studioso d’arte contemporanea ed esperto di futurismo, dal 2004 è membro del Comitato Scientifico dell’Archivio Gerardo Dottori di Perugia. Si è laureato e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia. Curatore di mostre e pubblicista, è redattore della rivista «Contemporart». Ha pubblicato numerosi saggi e articoli sul futurismo e sulle avanguardie del secondo Novecento. L’evento è inserito nel programma di NarrAzioni,…
Giovanni Dozzini autore di romanzi, mai banali e fortemente legati ai temi sociali ci propone per il settimo appuntamento con NarrAzioni – QUI DOVEVO STARE edito da Fandango Libri.Conduce Monica Fanicchi di Libri Parlanti Luca Bregolisse, detto il Brego, fa l’imbianchino e se può lavora in nero, una moglie a casa a cui non dà mai retta, una figlia e Nabil, dipendente marocchino pieno di guai. La sua vita si complica quando Massimino, figlio di Nabil, torna a casa pestato dalla polizia e si dilegua. Dovrà decidere se pensare a loro, aiutarli, o pensare a sé. Giovanni Dozzini è nato nel 1978 a Perugia, dove risiede e lavora.Laureato in giurisprudenza, dopo aver lavorato per il Giornale dell’Umbria, dal 2005 è nella redazione del Corriere dell’Umbria.Ha esordito nel 2005 con Il cinese della Piazza del pino e in seguito ha pubblicato altri 4 romanzi vincendo con E Baboucar guidava la fila il Premio letterario dell’Unione europea del 2019.Editor per alcune case editrici, suoi articoli sono apparsi in diversi quotidiani quali Europa e siti web quali Nazione Indiana, HuffPost e Ondarock
Presso Ex-Aeroporto Eleuteri nella sede LIPU Umbria a Castiglione del Lago. LETTURA DAY + Laboratorio per bambini in collaborazione con ADEIE’ necessaria la prenotazione ai numeri 339/4570877 e 3383560692.L’attività si svolgerà all’aperto e seguirà le indicazioni di sicurezza anti-Covid. Evento in collaborazione con Libri Parlanti
Silvia Vecchini autrice di molti libri per ragazzi ci racconta, con la delicatezza che contraddistingue la sua scrittura, la storia di Carlo. Carlo non sente, vede soltanto da un occhio, e adesso quell’occhio è in pericolo.La voce narrante di questa storia in poesia e prosa è sua sorella, una ragazzina battagliera che da sempre trova la sua energia nella complicità con Carlo: spiritoso, allegro e fortissimo, ma quando la vista sembra cedere è troppo! Come si fa a misurarsi anche con questo rischio? Semplice: si fa e basta. Si cerca di sorridere, qualche volta ci si riesce, e si desidera e si spera insieme. Una famiglia salda, un’instancabile energia vitale, l’ironia, l’affetto sono le fonti inesauribili di una forza che vince tutto, raccontata da una voce sottile quanto intensa.Pubblicato da BompianiL’evento è inserito nel programma di NarrAzioni, realizzato dalla Biblioteca Comunale di Castiglione del Lago in collaborazione con la Libreria Libri Parlanti e il supporto logistico di Lagodarte.Le presentazioni letterarie si svolgeranno nel fresco giardino del Pomarancio all’interno della Rocca Medievale di Castiglione del Lago.
Giovedì 5 agosto ore 18.00 – NarrAzioni- Gabriella La Rovere presenta Francisco la vita del matto buono dei frati –Ed.Augh Modera l’incontro la giornalista Elena Teatini Francisco. La vita del matto buono dei frati, il nuovo libro di Gabriella La Rovere ricostruisce la storia di un ragazzo – e poi di un uomo – probabilmente autistico, vissuto in Spagna alla fine del Cinquecento, contemporaneo di san Giovanni della Croce e santa Teresa d’Avila. La diagnosi deduttiva si basa sull’analisi di un libro risalente al 1867, redatto da un anonimo abate. Le vicende di Francisco si inseriscono nella storia del Paese iberico – la peste, il regno di Filippo II e di Filippo III – come fosse un Forrest Gump ante litteram. Attorno a lui accadono fatti inspiegabili che contribuiscono a conferirgli un’aura di santità e, nonostante la sua eccentricità, diviene molto popolare. Alla sua morte, Francisco viene dichiarato venerabile, il primo della storia con probabile neurodiversità. Gabriella La Rovere vive a Marsciano (PG). Collabora con il sito “Per noi autistici” diretto da Gianluca Nicoletti. Ha pubblicato “L’orologio di Benedetta” (2014) e “Hello Harry! Hi Benny!” (2016) per Mursia Editore oltre a “Pedagogia della lettura ad alta voce” (Armando Editore, 2018),…