Don Remo Serafini a Storie di Storia /dom 10 ore 17.30
eventi / 10 Dicembre 2017

Don Remo Serafini, Storico presenta SERAFINO CALINDRI Ingegnere – architetto, padre di 35 figli poi prete e parroco a Badia San Cristoforo Introduce e conduce l’incontro il Prof. Mario Tosti Università degli Studi di Perugia

Loredana Limone a Storie di Storia / sab 9 ore 17.30
eventi / 9 Dicembre 2017

Tina vive con serenità i suoi ultimi anni di vita lontana dall’italia e dalle sue radici. Un giorno in apparenza come gli altri, una telefonata sconvolge la sua tranquilla esistenza. Da quell’eco di una voce lontana dall’accento inconfondibile, un uomo sembra riportarla al suo passato e a suoi ricordi. Conduce l’incontro la scrittrice Elisabetta Bricca  

Nicola Mariuccini a Storie di Storia / ven 8 ore 17.30
eventi / 8 Dicembre 2017

venerdi 8 dicembre ore 17,30 presso Sala del Teatro a Palazzo Corgna Nicola Mariuccini presenta LA PRIGIONE DI CRISTALLO Ed.Futura Una prigione di cristallo, che ingabbia una donna, Vicky, e un paese, la Grecia dei colonnelli, e li schiaccia sotto una violenza domestica, politica e sociale, che reprime, reiterata e sottile – quasi normalizzata – e che sembra togliere fiato e speranza. Conduce l’incontro l’Assessore alla Cultura Ivana Bricca

Gabriella Greison a Storie di Storia / gio 7 ore 18.00
eventi / 7 Dicembre 2017

Ore 18,00 presso Cinema Teatro Caporali MONOLOGO 6 donne che hanno cambiato il mondo di e con Gabriella Greison, fisica e scrittrice a seguire incontro dibattito Greison – Gotti “ Le donne e la storia del mondo” Un libro che parla di donne della scienza scritto da una donna che fa della scienza non solo un lavoro, ma una vera e propria passione. Ed è questo il segreto del libro: un racconto appassionato e pieno di rispetto, di riconoscenza e di gratitudine nei confronti di sei donne che hanno cambiato il mondo, ma alle quali il mondo non ha saputo rendere omaggio. Bello, davvero bello, vedere come Gabriella Greison racconta la vita di Marie Curie, Lise Meitner, Emmy Noether, Rosalind Franklin, Hedy Lamarr e Mileva Marić. Sei illustri colleghe dell’autrice, sei donne che appassionano a seguire incontro dibattito Greison – Gotti “ Le donne e la storia del mondo”    

Storie di Storia va a scuola / Gio 7 ore 11.00
eventi / 7 Dicembre 2017

Ore 11.00 presso Aula Magna Istituto Rosselli Rasetti Marina Trastulla presenta il suo romanzo ” IL FALCO GHIBELLINO” Ed. Nuova Prhomos Il falco ghibellino è una doppia storia: la vita di una giovane professoressa appassionata di Storia medievale e le vicende di Gemma, la bella castellana del piccolo feudo di Acquapendente, e della sua profonda fede nella causa ghibellina ai tempi eroici degli ultimi Hohenstaufen. Ore 11.00 presso Istituto Sc.Secondaria Secondo grado Rosselli Rasetti Grazia Gotti presenta “21  Donne all’Assemblea “ Ed Bompiani Il libro è un coro di voci femminili che per la prima volta nella storia italiana siedono accanto agli uomini sui banchi dell’Assemblea. “Noi donne vogliamo essere forza viva di ricostruzione morale e materiale, e possiamo farlo perché siamo, tutte, lavoratrici.” È la voce di Angela Guidi Cingolani, del movimento cattolico, prima donna a parlare in Assemblea. “La politica non è un mestiere ma una passione” dice Lina Merlin, socialista, fra le cinque donne che scriveranno la costituzione. Le comuniste sono una macchia di colore nel grigio-blu di ordinanza dei 556 eletti. Accanto a Teresa Mattei, appena venticinquenne, siede Teresa Noce, rivoluzionaria di professione. In rappresentanza del Fronte L’Uomo qualunque è Ottavia Penna Buscemi, figlia di un barone…