Domenica 11 dicembre alle ore 17.30 presso Palazzo della Corgna – Sala del Teatro Giovanni Dozzini presenta il suo libro “LA SCELTA”Ed. Nutrimenti Coordina l’incontro Maria Grazia Virgilio Nel giugno del 1944 l’Italia è divisa in due. I tedeschi continuano a dettare la loro legge spietata di occupatori, ma gli alleati li costringono a ritirarsi progressivamente verso nord. Nel cuore del paese, poco sopra la linea del fronte, uno sparuto numero di ebrei scampati alla deportazione ha trovato rifugio su un’isola. Gli abitanti del villaggio affacciato sul lago Trasimeno conoscono alcune di quelle persone nascoste lassù al Castello, che a volte si sono spinte giù al borgo. Ma finora la guerra ha risparmiato quel piccolo pezzo di terra circondato dall’acqua, e i tedeschi hanno fatto la spola, di tanto in tanto, solo per prendere del pesce dai pescatori. Una mattina, però, un drappello sbarca e con un pretesto inizia a perquisire casa dopo casa. La tragedia si consuma improvvisa: a causa di un tafferuglio i soldati uccidono due civili e, per reazione, uno di loro viene colpito a morte. I tedeschi se ne vanno ma è certo che torneranno. Agli isolani non resta che compiere la scelta: attendere o scappare. E…
Sabato 10 dicembre ore 17.00 presso Libri Parlanti, con l’Insegnante della Scuola di Cucina Italiana Lella un nuovo appuntamento con ”FAVOLE A MERENDA”: Laboratorio di cucina + Lettura dal titolo Pane e olio Preparare una gustosa merenda diventa per i bambini un gioco tra mille stimoli sensoriali. Manipolare l’impasto, amalgamare gli ingredienti, sciogliere i lieviti, annusare l’odore del pane appena sfornato, tutto condito da passione e divertimento! Durante il laboratorio scopriremo il pane, i suoi ingredienti, la filiera e tutto il mondo che ruota intorno a questa squisita invenzione. Aggiungere l’olio al pane appena sfornato è un omaggio alla stagionalità delle olive e alla loro spremitura dalla quale ricavare un olio dalle sfumature brillanti di oro e verde. Pane e olio è un abbinamento adeguato per una merenda che unisce gusto e aroma, ha un apporto di grassi ridotto rispetto alle comuni merende, ed è inoltre una ricetta dal sapore tradizionale, fresca e leggera. Cosa c’è di più gustoso di una bella merenda con pane e olio…soprattutto se il pane è preparato da te? Durante l’incontro il dottor Mario Cirulli ci aiuterà a scoprire i segreti dell’olio, di un buon olio
Dicembre 2016 Libri Parlanti sarà aperta anche i festivi 8-11-18 dalle ore 9.00 alle 13.00 Vieni a trovarci !
Martedì 6 dicembre alle ore 11.00 il professor Franco Cardini incontra gli studenti della Scuola Secondaria di I° grado di Castiglione del Lago Alle ore 17.30 presso Palazzo della Corgna – Sala del Teatro Franco Cardini professore ordinario di Storia medievale presso l’Università di Firenze presenta il suo libro “UN UOMO DI NOME FRANCESCO” Ed. Mondadori Coordina l’incontro Elena Teatini Jorge Mario Bergoglio è il primo papa che viene dal subcontinente americano. E anche il primo a infrangere la «regola» secondo cui un gesuita non può ascendere al soglio pontificio e a rompere la tradizione che ha visto i papi assumere sempre il nome di un predecessore, scegliendo invece quello di Francesco, il Povero di Assisi. Il paragone fra i due Franceschi quindi s’impone, anche alla luce della recente Laudato si’, «un raggio di sole nella nebbia postmoderna, una rosa sbocciata nel deserto dell’egoismo e dell’ipocrisia nel quale ci sembra ormai di esserci definitivamente sperduti quando leggiamo dei buoni cristiani che desertificano e inquinano il mondo per fame e sete di profitto». Così scrive Franco Cardini a proposito dell’enciclica che si richiama al fraticello d’Assisi, ricordandoci però che se entrambi hanno scelto la carità e la povertà, il primo, vivendo in una società dura, crudele, ingiusta e tuttavia…
All’interno del Festival ” Storie di Storia” COSTANTINO D’ORAZIO presenta “IO SONO FUOCO” Sabato 3 dicembre ore 17.30 presso Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago nella Sala del Teatro In questo romanzo storico, l’irrequieto, sanguigno, temerario, Michelangelo Buonarroti è un artista dalle mille contraddizioni, sempre in bilico tra rovina e apoteosi. Sente l’impellente bisogno di lavorare, non riesce a vivere senza lo scalpello in mano. Conosciuto da tutti, ammirato da molti, nemico di tanti. La passione che lo domina lo porta ad amare la vita e l’arte, ma anche a scontrarsi con chiunque ostacoli i suoi obiettivi, dal Papa ai suoi colleghi più celebri. Odia Leonardo per la sua ostentata vanità, invidia Raffaello per il suo fulmineo successo. Escluso dalla comunità artistica, produce capolavori in totale solitudine, vivendo con le sue opere un rapporto tanto intenso quanto drammatico: un corpo a corpo con il marmo da modellare, come per il David, un abbraccio intimo e geloso con l’affresco, come nel caso della Cappella Sistina. Costantino D’Orazio, storico dell’arte e autore del libro, veste i panni di Michelangelo e conduce il lettore all’interno della mente e del cuore del Buonarroti. Raccontando in prima persona, presta la voce…