Campus@pprendo Junior e Senior 2016

26 Giugno 2016

Radio Campus 2016

Interrogazioni e verifiche orali no problem

Un percorso per migliorare l’esposizione orale… anche in inglese!

A chi è rivolto

16 ° Campus @pprendo JUNIOR per ragazzi frequentanti la scuola secondaria di primo grado

  • Settimana da domenica 26 giugno a sabato 2 luglio
  • Settimana da domenica 28 agosto a sabato 3 settembre

17°Campus @pprendo SENIOR per ragazzi frequentanti la suola secondaria di secondo grado

  • Settimana da domenica 26 giugno a sabato 2 luglio
  • Settimana da domenica 28 agosto a sabato 3 settembre

L’iscrizione ai campus è aperta a studenti provenienti da tutte le regioni d’Italia.

 L’esperienza

Dal 2008 l’AID sezione di Perugia organizza, durante l’estate, i campus residenziali  @pprendo utilizzando strutture immerse nel verde della campagna Umbra. Gli operatori hanno negli anni maturato una grande esperienza nel proporre percorsi formativi di successo con una particolare attenzione alle specificità del singolo ragazzo. Il nostro desiderio è di far vivere una settimana divertente e rilassante, all’insegna dell’amicizia, per presentare ai ragazzi gli strumenti e le metodologie più innovative che possono diventare per loro un’indispensabile supporto allo studio.

 Luogo

L’esperienza del campus è di tipo residenziale con arrivo la domenica e partenza il sabato successivo. I ragazzi saranno ospitati in un agriturismo, Villa Martis, immerso nella campagna del Lago Trasimeno. La struttura è dotata di un ampiogiardino attrezzato con barbecue e piscina panoramica per piacevoli momenti di relax e aggregazione. La zona in cui sorge l’agriturismo e’ ai margini del Parco del Trasimeno e i suoi boschi sono tutelati dalla Comunità Europea (zone SIC); inoltre all’interno della tenuta, così come tutto intorno, ci sono numerose aree archeologiche non ancora esplorate.Villa Martis si trova a pochi chilometri di distanza da centri di grande interesse storico artistico, come Perugia (20 km) o Cortona (18 km).

 La proposta

I campus residenziali sono esperienze educative che permettono ai ragazzi con Difficoltà di Apprendimento di trascorrere una settimana tra coetanei in un contesto ludico e informale, in un luogo che inviti alla vita all’aria aperta e consenta la serenità necessaria per l’apprendimento.

Durante l’attività didattica i ragazzi verranno divisi in piccoli gruppi per fasce d’età e competenze. I percorsi che vengono proposti sono in grado di stimolare l’autonomia del ragazzo, attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti informatici, favorire la motivazione, l’autostima, l’accettazione di  ségrazie al lavoro di gruppo e alle attività ludico-ricreative. I ragazzi realizzeranno così prodotti multimediali che includeranno tutte le attività svolte durante la settimana.

Questa formula, che ha avuto grande successo a livello nazionale, si propone di favorire l’uso di strumenti e software specifici come: sintesi vocale, libri digitali, software per la costruzione di mappe al computer, internet, dizionari digitali, con il supporto di docenti e tutor esperti che permetteranno ai ragazzi di avvicinarsi a contenuti specifici in modo divertente.

Verranno  presentati e utilizzati programmi reperibili sul web in forma gratuita e liberamente distribuibili. Tutti i programmi presentati e impiegati durante il Campus@pprendo verranno istallati nei computer dei ragazzi, consentendo di poter rafforzare le competenze acquisite utilizzando questi strumenti anche a casa e a scuola. La particolarità di questi campus è la specificità delle attività proposte, che si rinnovano annualmente. Quest’anno, pur non tralasciando una offerta completa, legata a tutte le discipline di base, le attività didattiche del Campus@pprendo si concentreranno sulla presentazione di strumenti tecnologici compensativi e sulla sperimentazione delle più moderne strategie per la comprensione e produzione orale, anche in inglese.

Quante volte è capitato che vostro figlio o vostra figlia dopo aver letto un testo non abbia afferrato i concetti principali? E quante volte in classe capita che molte delle informazioni date dall’insegnante vengano perse? Le attività proposte sono didatticamente strutturate per mettere i ragazzi al centro di questa esperienza formativa, permettendogli di sperimentare in maniera attiva gli strumenti e le strategie proposti dal nostro personale qualificato. L’offerta del campus in questo preciso ambito, permetterà ai ragazzi di acquisire tecniche e metodi di studio specifici, con soluzioni innovative e motivanti.

 Metodologia e Strumenti

Il percorso educativo si snoderà in sei giornate durante le quali, attraverso attività guidate, il ragazzo potrà avvicinarsi e comprendere l’efficacia degli strumenti informatici e delle strategie compensative. I ragazzi, partecipando ai laboratori informatici, sperimenteranno un senso di autoefficacia che permetterà alle strategie acquisite di configurarsi come un potente alleato ed una preziosa risorsa per aumentare la motivazione e la fiducia in sé . Il tutto con l’obiettivo di acquisire una maggiore autonomia nello studio. L’attività didattica e le ore di lezione-laboratorio (5/6 ore giornaliere) mirano alla realizzazione di prodotti multimediali, accompagnati da momenti di riflessione e confronto fra i ragazzi e gli adulti presenti. Alcune ore giornaliere saranno dedicate all’attività specifica del campus con approfondimenti, proposte didattiche e strumenti compensativi specifici per la matematica e l’inglese con il supporto di tutor e docenti esperti. I momenti ricreativi saranno caratterizzati da attività e giochi animati da esperti educatori che supervisioneranno tutte le attività che si svolgono durante il campus.

La giornata finale prevede un momento d’incontro con i genitori sull’andamento del progetto e la restituzione individuale ai genitori.

Gli obiettivi

  • Avvicinare i ragazzi a strategie alternative di lettura attraverso l’utilizzo della sintesi vocale.
  • Fornire ai ragazzi la possibilità di apprendere nuove tecniche che possano aiutarli nella organizzazione ed esposizione orale delle loro conoscenze.
  • Incentivare i ragazzi ad organizzare concetti secondo un ordine logico attraverso l’ausilio di mappe e schemi.
  • Potenziare la capacità di apprendimento del ragazzo attraverso lo sviluppo delle risorse metacognitive.
  • Favorire l’opportunità di crescita e di responsabilità attraverso la condivisione di esperienze di gruppo.
  • Strategie e strumenti compensativi specifici per lo studio dell’inglese.
  • Promuovere occasioni di incontro e di scambio fra i genitori.

ENTI PROMOTORI

Associazione Italiana Dislessia – sezione di Perugia e Terni

Monica Fanicchi  – Presidente Aid Sezione di Perugia

Fabrizio Caccavello – Presidente AID Sezione di Terni

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Cristina Gaggioli  – Formatrice AID Pedagogista esperta  in tecnologie per l’istruzione e l’apprendimento

Leonardo Volpe – Logopedista Formatore AID

Moreno Marazzi – Psicologo

 COORDINAMENTO

Marina Enza Locatelli – Coordinamento Campus

COORDINAMENTO PEDAGOGICO

Cristina Gaggioli – Pedagogista – Responsabile laboratori informatici e percorsi personalizzati.

Sara Tagliamonte- Educatore specializzato e Counselor – Responsabile attività

TUTOR

Alessio Latini – Educatore Specializzato – Tutor laboratorio Informatico

Doris Nneka Egwu –  Tutor  lingua Inglese

Educatori specializzati e Tutor di laboratori informatici.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Monica Fanicchi cell 3450855829 fax 075951822

perugia@aiditalia.org

 COSTO E ISCRIZIONE

L’iscrizione va effettuata esclusivamente online collegandosi al sito perugia.aiditalia.org [1] compilando la relativa form e allegando la documentazione richiesta. La quota di partecipazione per i soci AID è di € 610, per i non soci € 650. Il pagamento va effettuato solo dopo il ricevimento della mail di accettazione della domanda utilizzando le modalità specificate nella mail stessa. La quota è comprensiva di assicurazione, vitto e alloggio, attività didattiche e ricreative. Il viaggio è individuale e è carico dei partecipanti.

No Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.